Stats Tweet

Considérant, Victor Prosper.

Uomo politico francese. Teorico del Socialismo utopistico francese, seguace di Fourier, nel 1831 abbandonò la carriera militare per dedicarsi all'attività pubblicistica e alla propaganda politica. Collaborò alle riviste "La Phalange" e "La Démocratie pacifique", sulle cui pagine si fece sostenitore delle comunità fabbrica-villaggio (falansterio) e divulgò il concetto di diritto al lavoro di ogni individuo. Deputato alla Costituente nel 1848, fu rieletto nel 1849, ma per la sua opposizione a Napoleone III fu costretto a lasciare la Francia e, dopo aver tentato di dar vita in Belgio al modello di comunità proposto da Fourier, tentò di organizzare una comune nel Texas (1854), ancora senza successo. Tornò definitivamente in patria nel 1869. Fra le opere di C. si ricorda soprattutto il Manifesto politico e sociale, inizialmente inserito nel primo numero del quotidiano "La Démocratie pacifique" (1843), ristampato nel 1847 con il titolo Principi del socialismo. Manifesto della democrazia del XIX sec. In opposizione alla concezione socialista e comunista, il manifesto proponeva la conservazione della proprietà privata, seppur regolata da precise limitazioni, e respingeva la rivoluzione come mezzo di emancipazione sociale. C. si fece quindi promotore di una trasformazione graduale della società borghese, che prevedeva riforme e una nuova organizzazione della produzione che associasse capitale e lavoro, salvaguardando gli interessi essenziali delle classi medie. Tra le altre sue opere si segnalano: Teoria del diritto di proprietà e del diritto al lavoro (1848); Il socialismo davanti al vecchio mondo (1849) (Salins, Giura 1808 - Parigi 1893).